La Stimolazione Magnetica Transcranica profonda (deep-TMS) è l’unico metodo non invasivo in grado di curare efficacemente l'urgenza incontrollata di ricorrere alla sostanza (o craving).
Villa Gughi
Via Kennedy,9, Rocca Priora (RM)
Prenota una consulenza con un nostro medico specialista che ti spiegherà tutti gli aspetti del trattamento gratuitamente:
Sicuro
Efficace
Privo di effetti indesiderati significativi
Personalizzato e multidisciplinare
Possibilità di ricovero
Siamo orgogliosi di presentarvi la Struttura di Villa Gughi, con specialisti psichiatri, psicologi e neurologi di comprovato riconoscimento scientifico internazionale, riuniti in collaborazione a Roma.
I trattamenti sono quelli delle ultime scoperte in ambito neuroscientifico internazionale e comprendono la Stimolazione Magnetica Transcranica (non invasiva) di ultima generazione (deep-TMS): il miglior metodo per spegnere il desiderio urgente e incontrollato della sostanza (craving).
Accettiamo poche persone alla volta perchè desideriamo concentrarci su ogni singolo paziente, per garantire livelli di qualità di eccellenza.
Nella cura delle patologie delle sostanze d’abuso, i trattamenti farmacologici mostrano un’efficacia abbastanza limitata e altre, come ad esempio la psicoterapia, spesso da sole non sono sufficienti.
Una straordinaria scoperta proviene dalle ricerche di un neuroscienziato italiano, il Prof. Antonello Bonci, svolte negli USA e pubblicate su Nature (la più autorevole rivista scientifica al mondo!). In questo esperimento venivano riattivati i circuiti neurali dell'autocontrollo con dei fasci di luce, assistendo ad una immediata guarigione ed interruzione della ricerca della sostanza d’abuso.
L’assunzione della sostanza, infatti, causa sovrastimolazione dei circuiti cerebrali del piacere e dopo l’abuso questi cominciano rapidamente a spegnersi, dando origine al craving (desiderio urgente e incontrollabile), che spinge la persona a ricercarla compulsivamente rendendo inutili i trattamenti.
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una tecnica con la quale, usando un campo magnetico, si possono stimolare i circuiti cerebrali inibiti dalla sostanza e ridurre marcatamente il craving (analogamente agli studi del Prof. Bonci), ma in maniera non invasiva. Questo metodo, infatti, è sostanzialmente privo di effetti indesiderati o controindicazioni e rende possibili cure che prima risultavano inefficaci.
L’evoluzione delle comuni rTMS è la moderna dTMS (TMS profonda), strumento tecnicamente più avanzato in questa metodologia di trattamento.
La dTMS è uno strumento medicale capace di stimolare il tessuto nervoso in modo più ampio e profondo di ogni altra tecnologia di Stimolazione Magnetica Transcranica (rTMS), rappresentando la sua evoluzione tecnologica.
Il suo speciale coil ad "H" è progettato per produrre un campo magnetico di maggiore ampiezza e minore decadimento, così da conservare la sua intensità anche nelle regioni cerebrali più profonde.
Inoltre, ogni cervello è unico e l’area da stimolare varia marcatamente da un individuo all'altro. Le tecniche di posizionamento utilizzate con le TMS tradizionali (rTMS) spesso mancano completamente il bersaglio. La dTMS, invece, stimola una zona più ampia ed è quindi sicuro che interessi l’area cerebrale target, potendo così garantire il massimo della sua efficacia.
Prove scientifiche dimostrano che i neuroni più sensibili alla stimolazione sono quelli localizzati a una maggiore profondità, che solo la dTMS è in grado di raggiungere. La neuromodulazione di questi circuiti riattiva i neuroni che nel tempo si sono inibiti dall’uso della sostanza, riducendo efficacemente il craving in maniera non invasiva.
Grazie alla dTMS un paziente su tre resistente ai farmaci raggiunge la remissione dei sintomi e nella pratica clinica l'efficacia risulta anche maggiore: tre pazienti su quattro ottengono una risposta significativa. Negli USA la dTMS gode di una riconosciuta efficacia e sicurezza: decine di migliaia di pazienti vengono curati quotidianamente con questa tecnica e il 90% di tutta la popolazione americana gode anche della sua copertura assicurativa.
La dTMS è l'avanguardia nella terapia delle patologie d’abuso.
Le sedute vengono effettuate nella nostra struttura riabilitativa Villa Gughi a Rocca Priora (RM) e richiedono una serie di applicazioni per essere efficaci. Inizialmente, vengono effettuate tutti i giorni, per almeno i primi 5 giorni.
Prima del trattamento dTMS verrà effettuata una raccolta anamnestica medica e una valutazione psicopatologica per valutare la concomitante presenza di altre problematiche di salute mentale, che potrebbero influire negativamente sui trattamenti.
Si concorderà un progetto terapeutico di tipo multidisciplinare e personalizzato, che convinca entrambi, medico e paziente, che potrà includere anche la psicoterapia individuale o di gruppo e la farmacoterapia (se strettamente necessario).
Prenota una consulenza con un nostro medico specialista che ti spiegherà tutti gli aspetti del trattamento gratuitamente:
Il trattamento non è invasivo e pertanto non richiede anestesia o necessariamente un ricovero. Si possono effettuare le sedute e poi anche guidare autoveicoli. Gli effetti sul tessuto nervoso sono di tipo ‘plastico’ per cui i neuroni si rinforzano e in nessun modo possono subire dei danni.
L’operatore TMS farà indossare la cuffia personale, verranno applicati alcuni stimoli magnetici singoli per individuare l’area bersaglio e per regolare l’intensità dell’impulso. Una volta individuati questi parametri si inizierà la sessione di stimolazione. Si avvertirà solo un ticchettio sul cuoio capelluto e un rumore relativo alle serie ripetitive di impulsi (intervallati da pause di alcuni secondi) che saranno inviati. Verranno effettuate 2 sedute di 12 minuti.
Nella maggior parte dei casi, dopo solo pochi giorni si assiste ad un notevole miglioramento dei sintomi, ovvero una diminuzione della sensazione di urgenza di rifarne uso e un sollievo dai pensieri ossessivi inerenti a come organizzare la giornata per procurarsela. Inoltre, si è visto che i pazienti sottoposti a tale terapia hanno scarsa o nessuna nostalgia della sostanza oltre a difficoltà nel ricordare le sensazioni piacevoli dovute all’utilizzo.